Le aree di responsabilità e come incidono sul comportamento
Tra le principali scoperte della ventennale ricerca, si colloca quella inerente alle 7 aree di responsabilità che ha condotto a rilevare il preciso parallelismo con qualsiasi SISTEMA ORGANIZZATO.
Cosa intendiamo per SISTEMA ORGANIZZATO
- un organismo vivente, esempio un essere umano
- un organo interno ed esterno all’essere umano
- una struttura aziendale
- gli organi di gestione di una struttura aziendale
In sintesi, ogni aggregazione di più unità che si muove con regole interne (esplicite ed implicite) proprie.
Seguendo questa logica diviene logica vedere come sia nell’essere umano che in una qualsiasi struttura organizzata (esempio AZIENDA), esistano 7 AREE di RESPONSABILITA’ abilitate a fare mansioni precise, delle quali rispondono appunto, e chiamate a svolgere azioni produttive che possano contribuire anche al buon funzionamento delle altre collegate.
Guardando l’Essere Umano, è evidente applicare questo concetto, osservando il funzionamento degli organi facenti parte di Sistemi (es: stomaco, facente parte del sistema digestivo) e vederlo anche tutti i collegamenti che contribuiscono al buon funzionamento dell’insieme ovvero della PERSONA.
Con più attenzione, ma con la stessa logica, ci si può calare in una qualsiasi struttura organizzata e vedere che si possono applicare le stesse regole, semplicemente accorgendosi dei RUOLI svolti da ogni sistema fisico, riscontrandoli così nei RUOLI di una qualsiasi organigramma aziendale, ad esempio.
Nella foto che segue, sono sintetizzate la macro funzioni delle 7 AREE di RESPONSAIBLITA’, sia nella PERSONA sia in una struttura Aziendale.

La cosa importante da evidenziare è che durante la ricerca, ci si è accorti che queste AREE hanno un peso diverso, ovvero non hanno tutte la stessa importanza, determinando così degli scompensi sei tipo economico sia nella PERSONA che nella struttura Aziendale, intendendo per economico ogni modello di approvvigionamento di risorse: tempo, denaro, talenti, conoscenze, contatti, legami, cose, emozioni, sentimenti, sogni, desideri.
Ed è proprio il loro stato organizzativo a deteminare un comportamento equilibrato o un comportamento alterato.
Il comportamento e le 7 AREE di RESPONSABILITA’
Nella foto che segue possiamo osservare come, ogni AREAA disorganizzata determina alcuni tipi di REAZIONI , disorganizzazione determinata dal non ASCOLTO dei BISOGNI o corretto riempimento dei TRE CONTENITORI, altra importane scoperta legata al funzionamento del MOTORE MOTIVAZIONALE.

Il motore motivazionale
Nella foto che segue è sintetizzato il processo del MOTORE MOTIVAZIONALE e cosa provoca il suo buon funzionamento ovvero la forza conosciuta come FORZA DI VOLONTA’.
Quindi scopriamo che la FORZA di VOLONTA‘ è generata, ha una sua quantità e dunque una durata. Se al MOTORE MOTIVAZIONALE viene a mancare una buona manutenzione, meglio espressa nel PROCESSO dell’ASCOLTO, la FORZA di VOLONTA’ abdurrà sempre più diminuendo fino a creare una delle OBIEZIONI RICORRENTI più conosciute ovvero NON HO TEMPO, che tradotto secondo le nostre scoperte, vuol dire NON HO VOGLIA ovvero non ho prodotto forza di volontà poiché il mio motore è ingolfato.

Cosa alimenta il MOTORE MOTIVAZIONALE
Altra scoperta determinante è stata quella relativa ai TRE SERBATOI collegati alle tre sfere, o ambiti, conosciute come IO HO IO SONO IO SENTO.
Ma muovere il loro buon funzionamento, è il processo di trasformazione delle EMOZIONI che parte da SENSAZIONI che divengono EMOZIONI che divengono REAZIONI, generando così il COMPORTAMENTO che potrà essere RESPONSABILE o NON RESPONSABILE.

Per comprendere come il COMPORTAMENTO diviene RESPONSABILE o NON RESPONSABILE leggi anche IL COMPORTAMENTO ETICO.
MLBsystem™
©Diritti riservati
©Riproduzione vietata
5 pensieri riguardo “IL COMPORTAMENTO e le 7 aree di responsabilità”